CONVEGNO 
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura 
ENERGIE RINNOVABILI E PAESAGGIO ALPINO: STRATEGIE PER IL RECUPERO DELLE MALGHE 
venerdì 07 novembre 2025, ore 16:00-18:00 
Sala Consiliare del Comune di Setteville, Piazza Marconi 1, Quero (BL) 
https://maps.app.goo.gl/U836PVu2MWZ6eub7A 
CFP 
2 per iscritti Ordine Architetti PPC 
2 per iscritti Ordine Periti Industriali 
2 per iscritti Collegio Geometri 
In attesa di definizione per iscritti Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali 
Obiettivi 
A partire dai dati del Rapporto Montagne redatto da UNCEM, l’incontro propone una riflessione sul futuro delle aree alpine, ponendo al centro la rigenerazione del territorio montano in chiave ambientale, economica e sociale. Si approfondirà il ruolo cruciale dell’agricoltura di montagna e il contributo che le energie rinnovabili possono offrire per l’autosufficienza energetica, rilanciando le economie locali e contrastando lo spopolamento. Sarà inoltre al centro del dibattito il tema dell’integrazione delle fonti rinnovabili nel paesaggio alpino, nel rispetto del contesto naturale e culturale, di come si possa creare un connubio tra tradizione e innovazione. In tal senso sarà presentato un caso concreto: quello di Monte Fontana Secca, una malga abbandonata e scollegata dalla rete elettrica è stata riattivata e resa autosufficiente grazie all'installazione di pannelli fotovoltaici resistenti alle condizioni estreme e ad alta resa. Il progetto ha previsto anche la riqualificazione dell’alpeggio, con il ripristino dei pascoli e dell’attività lattiero-casearia. 
Programma 
15:30 | Registrazione dei partecipanti 
16.00 | Saluti e Introduzione 
-Bruno Zanolla, Sindaco del Comune di Setteville 
-Cristian Corrà, Assessore all’Ambiente, politiche per la montagna, Comune di Setteville 
-Costanza Pratesi, Ufficio Ambiente e Paesaggio FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano 
-Adriano Barcelloni-Corte, Capo Delegazione FAI di Belluno 
-Marco Nilandi, Consigliere OAPPC BL e Fondazione Architettura Belluno Dolomiti 
Interventi: 
Ennio Vigne, UNCEM Veneto 
Il Rapporto Montagne Italia 2025 
Giovanni Piccoli, Centro Studi Bellunese  
Green Communities delle Dolomiti Bellunesi 
Freguglia Marco, Veneto Agricoltura, Agenzia Veneta per l’innovazione del settore primario 
Innovazioni tecnologiche per garantire il futuro dell’agricoltura di montagna 
Gianluca Cepollaro, TSM-STEP Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio 
Recupero dell’edilizia rurale tradizionale e rigenerazione paesaggistica: ricerca, formazione, intervento 
Willi Guidolin, architetto e consulente FAI 
Il progetto del FAI a Monte Fontana 
18:00 | Dibattito e Conclusioni. 
A seguire: Spritz Time 
 
Quota di partecipazione 
Evento gratuito previa iscrizione entro mercoledì 05.11.2025. 
Disponibilità massima di posti in presenza: 50 
In caso di impossibilità a partecipare dopo l’avvenuta iscrizione, è possibile cancellarsi dalla stessa pagina di iscrizione 
 
Tutor 
arch. Lara Gallina 
 
Maggiori informazioni e ISCRIZIONI al seguente link diretto: 
https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=694&ordine=BL 
  
 |